Ancora un altro successo per la San Giuseppe organizzata dalla D&N Eventi
Alle 22 di Domenica 23 marzo è calato il sipario sulla 76esima edizione della Mostra Nazionale di San Giuseppe al Polo Fieristico Riccardo Coppo di Casale Monferrato, organizzata dalla società D&N Eventi, la prima che si è fregiata dal titolo di Nazionale.
L’afflusso è sempre stato costante sin dalla serata dell’inaugurazione, Venerdì 14 marzo, con numerose chiusure per regolare l’afflusso del pubblico durante il primo fine settimana, una presenza continua e regolare di visitatori durante tutta la seconda settimana, una notevole presenza di pubblico nel secondo, ed ultimo, week end, con la punta di entrate Domenica 23. Tutto questo a dimostrazione che la formula tradizionale dell’ingresso gratuito e del percorso alternato sono vincenti, e che la San Giuseppe ha bene meritato la qualifica Fiera Nazionale, oltre tutto diventata nelle ultime edizioni un vero e proprio ‘incubatore di idee e di proposte. Quella di quest’anno era inerente al mondo della creatività e della fantasia con la partecipazione di alcuni espositori rappresentanti una piccola anteprima di una futura fiera settoriale denominata “Fantasticando”.
L’edizione 2025 della San Giuseppe all’insegna dell’incipit ‘Mostra Nazionale, Cultura Territoriale e Tradizioni dal Mondo’ ha registrato 150 espositori, presenti alla Manifestazione, provenienti da tutto il territorio Nazionale, tra i quali molte eccellenze targate Made in Italy e premiate in altri prestigiosi eventi, come quello dell’espositore che ha gestito il ristorante interno della Fiera, esteso su un’area di 200 mq che si è aggiudicato importanti titoli in fiere anche internazionali e che ha somministrato eccellenti piatti e vini della cucina Piemontese.
Nell’ambito delle Tradizioni dal Mondo e di una presenza extranazionale va sottolineata anche la partecipazione di due aziende estere provenienti una dall’Egitto e l’altra dalla Tunisia che hanno proposto ai visitatori, balsami, unguenti, profumi, oli essenziali, ceramiche, sculture in legno di ulivo, oggettistica e prodotti caratteristici dei loro paesi, che si sono aggiunte ad aziende operanti in Italia che hanno offerto prodotti provenienti da Paesi esteri, specialmente nel settore del food.
Infatti, tra le chicche enogastronomiche presenti in tutte le 10 giornate, sono stati allestiti stand ospitanti le delizie Spagnole (paella, sangria), Argentine (empanadas ed altri prodotti tipici), Messicane e Vietnamite, a cui si è aggiunta un’area espositiva dedicata a prodotti dolciari provenienti da svariate nazioni del mondo, che si è accompagnato alle eccellenze enogastronomiche italiane presenti in tutte le zone dedicate al “food di eccellenza”, che ha registrato un alto indice di gradimento dal pubblico ha affollato il settore durante tutti i momenti di apertura, per pranzare (nei due sabati e domeniche) o cenare (tutte le sere) per poi visitare la Fiera, a dimostrazione che la San Giuseppe è anche un momento di aggregazione.
Molti sono stati anche i commercianti,. le aziende e gli artigiani provenienti da tutta Italia che hanno partecipato alla Mostra proponendo prodotti e servizi di qualità, a dimostrazione di quanto questo evento sia attrattivo e abbia risonanza in tutta Italia poiché ci sono imprenditori che vengono da moltissimi chilometri di distanza da Casale Monferrato ed affrontano una trasferta impegnativa per ben dieci giorni per portare la loro offerta ad un pubblico che – ormai è un dato assodato negli anni – non è soltanto locale ma ha una caratterizzazione interregionale.
La Mostra di San Giuseppe 2025, poi, ha dato un ampio spazio alla cultura territoriale con diversi eventi culturali e concerti che hanno caratterizzato l’agenda della manifestazione.
Anche le proposte artistiche di Arteinfiera, esposizione di opere di arte contemporanea fondata e coordinata dal mastro Piergiorgio Panelli ha incontrato il gradimento del pubblico con molti visitatori.
L’evento è stato organizzato dalla società D&N Eventi S.r.l. con il patrocinio della Regione Piemonte, del Comune di Casale Monferrato, della Provincia di Alessandria, della Provincia di Mantova, dell’Unione dei Comuni della Valcerrina, con la partnership di Confartigianato Imprese Alessandria, Confagricoltura Alessandria, Coniolo Fiori, Asproflor, Vivai Varallo, sponsor Alma SPA.